Monterosso al Mare-Via Buranco 36 - Cinque Terre

Monterosso & Cinque Terre

Monterosso Al Mare

Monterosso è un tipico paesino ligure raccolto tra mare e monti. Come gli altri paesi delle Cinque Terre, colpisce per la sua posizione in piena natura, immerso tra blu e verde, con le sue case colorate pare quasi aver fermato il tempo.

Si divide in centro storico, con i suoi caratteristici “carugi”, le sue splendide chiese e la sua ampia piazza (scenario principale della vita monterossina) e la zona del lungo mare chiamata “Fegina”, magnifica passeggiata che dal paese volge verso il Ponente con la “Punta del Mesco” come cornice.

Un paesino piccolo ma aperto al mare e ai quattro venti, in cui non ci si stanca di vagabondare per le vie tipiche .

Da visitare la trecentesca chiesa di San Giovanni Battista, di fronte alla quale sorgeva il medievale Palazzo del Podestà, di cui restano alcune tracce. Di grande importanza, sul colle dei Cappuccini, il castello dei Fieschi e il monastero la cui chiesa intitolata a San Francesco, contiene opere d'arte d’inestimabile valore, tra cui tele attribuite a Van Dick, Cambiaso, Piola e Guido Reni. 

A Fegina : Villa Montale, dove soggiornò il premio Nobel per la Letteratura, e il Gigante, imponente statua in cemento armato costruita agli inizi del Novecento che, in origine, sorreggeva sulle spalle una terrazza a forma di conchiglia.

Vernazza

La seconda delle Cinque Terre venendo da Genova, Vernazza, incantevole è caratterizzata da elementi architettonici di grande pregio, come logge, chiese, case-torri e porticati. Il paese prende nome dai resti del “castrum”, una serie di fortificazioni medievali risalenti all’XI secolo. Da visitare la magnifica chiesa sul mare Santa Margherita di Antiochia, di stile romanico-genovese.

Corniglia

L’unica delle Cinque Terre a non affacciarsi direttamente sul mare ma non per questo meno panoramica. Per raggiungerlo bisogna salire la ‘Lardarina’, una lunga scalinata di mattoni: 33 rampe con 377 gradini; c’è anche una strada carrozzabile che dalla ferrovia conduce al paese. Corniglia presenta caratteristiche originali rispetto a quelle degli altri borghi: le case sono più basse, sopraelevate solo recentemente, più simili a quelle dei borghi dell’entroterra.

Manarola

Manarola, con le sue tipiche case-torri genovesi è forse tra le più caratteristiche delle Cinque Terre. Manarola è famosa anche per il suo presepe, il più grande del mondo, disposto su tutta la collina sovrastante il paese e inaugurato tutti gli anni l’8 dicembre. Sopra Manarola, nel piccolo centro abitato di Volastra si trova il Santuario di Nostra Signora della Salute.

Riomaggiore

Riomaggiore, l’ultima della Cinque Terre, è senz’altro famosa per la sua “Via dell’Amore”, magnifica passeggiata, ricavata tra le rocce della costa che collega il borgo a Manarola.

Richiedi la disponibilita' per le camere!